HiveKube: l’arnia per Bombi che Ottimizza l’Impollinazione, e Aumenta la Produttività Agricola

Agrotev presenta HiveKube, l’innovativa arnia per bombi che ottimizza l’impollinazione e garantisce colture più produttive.

Diventa tra i primi a testare la nuova arnia per bombi impollinatori e ricevi il nostro catalogo per primo

Agrotev Microinspection

Bombi Allevati in Italia

Alimentazione
Potenziata

Agrotev Feed Plus, nutrimento avanzato per resistenza, vitalità, impollinazione efficiente

Arnia

Innovativa

Design brevettato e arnia in cartone per igiene, sostenibilità, minor costi di smaltimento

Filiera

Completa

Gestiamo l’intero ciclo di produzione del polline proteico, delle regine e delle colonie.

microispezione
Verificata

Controllo qualità avanzato con report di ogni lotto per api e bombi sani e produttivi controllati

Benvenuto su Agrotev HiveKube

HiveKube, l’ultima evoluzione nel mondo dell’impollinazione. La nostra arnia brevettata, sviluppata con tecnologie innovative e il nostro processo di produzione di bombi impollinatori, offre una gestione semplificata e colonie più forti e durature.

  • Gestione Ottimizzata: Le arnie HiveKube creano un ambiente ideale per i bombi, garantendo impollinazione più efficiente e un notevole aumento della resa.

  • Sostenibilità: Realizzata in cartone brevettato, l’arnia rispetta l’ambiente, riduce i costi di smaltimento e migliora la gestione delle colture.

  • Igiene e Resistenza: Il design innovativo favorisce il comportamento igienico dei bombi contribuendo alla riduzione delle malattie e prolungando la loro produttività.

  • Filiera Completa e Qualità Garantita: Dalla produzione del polline alle regine selezionate, controlliamo ogni fase con tecnologia all’avanguardia (inclusa la microispezione con IA)

Lo Sviluppo di HiveKube – Diventa nostro tester

Significa avere la possibilità di provare in anteprima la nostra nuova arnia, contribuire con suggerimenti utili allo sviluppo del prodotto e ricevere il catalogo esclusivo di Agrotev prima del lancio ufficiale.

Compila il Form di Pre-lancio con alcune informazioni utili in modo da poterti contattare per il test

  • Se attualmente usi bombi per l’impollinazione e per quali colture.
  • Il periodo in cui li utilizzi.
  • Alcuni suggerimenti o necessità specifiche.

In questo modo potremo conoscere meglio le tue esigenze e offrirti un prodotto su misura per migliorare la produttività dei tuoi campi.

Avvio Produzione industriale Bombi | 20%
Prototipazione e Brevetto HiveKube | 60%
Validazione colonie e arnie in campo | 25%
Marketing e Comunicazione | 15%
Lancio sul mercato | 5%
TRL 4

Livello di Sviluppo del prodotto:
test in laboratorio e brevettazione.

Il prodotto sarò presentato nelle prossime settimane

HiveKube Bombi – L’impollinazione in serra e Pieno campo

Colonia e arnia progettata per agricoltori che coltivano pomodoro, melanzana, mirtilli, fragole e altre colture in serra, HiveKube Bombi è progettata per fornire un impollinatore efficiente favorendo il comportamento ottimale della colonia anche in pieno campo. E la soluzione ideale per l’impollinazione di colture dove é necessaria una copertura uniforme di insetti per aumentare la resa e la qualitò del raccolto.

  • Colonia con almeno 70 individui e regina

  • Nutrimento Agrotev Feed Plus più vitalità e resistenza

  • Colonia Semplice da usare, Open & Work

  • Design Arnia più igiene, isolamento termico, sostenibilità

I Bombi – impollinatori efficaci in molti usi

I bombi (Bombus terrestris) sono impollinatori straordinariamente efficienti e versatili, essenziali per l’ottimizzazione delle rese agricole. A differenza delle api mellifere, i bombi lavorano in condizioni climatiche avverse, come basse temperature, nuvolosità e pioggia, assicurando un’impollinazione continua e affidabile.

Perché Scegliere i Bombi?

  • Efficienza: I bombi possono eseguire l’impollinazione vibrante (buzz pollination), una tecnica essenziale per alcune colture come pomodori e mirtilli, garantendo un trasferimento efficace del polline in un solo passaggio.
  • Operatività estesa: Sono attivi a partire da temperature di 10°C e lavorano dall’alba al tramonto, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.
  • Maggiore resa e qualità: Il loro elevato numero di visite ai fiori si traduce in un aumento della produttività delle piante e in una fruttificazione più uniforme.
  • Adattabilità ai fiori profondi: Grazie alla loro ligula lunga, possono accedere facilmente al nettare di fiori con corolle profonde, migliorando l’efficienza dell’impollinazione su una gamma più ampia di colture

Differenze Bombi e api

Insetti diversi per usi diversi
  • Autonomia alimentare: A differenza delle api, i bombi sono totalmente autonomi nell’alimentazione; le regine e i maschi non necessitano dell’assistenza delle operaie per nutrirsi, garantendo un’efficace gestione delle covate e delle attività di bottinaggio.
  • Maggior percentuale di bottinatori: Nelle colonie di bombi, la proporzione di individui dedicati al bottinaggio è superiore rispetto alle api mellifere, dove solo il 10% della colonia si occupa di questa attività.
  • Resistenza agli squilibri climatici: I bombi tollerano meglio le variazioni di temperatura e umidità, grazie alla costruzione di uno strato di cera protettivo che aiuta la termoregolazione della colonia, riducendo la necessità di riscaldamento o ventilazione.
  • Efficienza su piante basse: Preferiscono bottinare su piante basse fino a 3 metri di altezza, risultando più efficaci nelle colture intensive rispetto alle api, che prediligono piante alte e ricche di nettare.
  • Focalizzazione sul polline: Essendo pre-alimentati con sciroppo zuccherino, i bombi si concentrano principalmente sulla raccolta di polline proteico, favorendo un maggiore scambio di polline tra le piante.

L’utilizzo dei Bombi in serra

L’impiego dei bombi (Bombus terrestris) per l’impollinazione in serra rappresenta una soluzione efficace per migliorare la produttività delle colture. Grazie alla loro capacità di operare in condizioni climatiche variabili e alla loro efficienza nell’impollinazione, i bombi si rivelano particolarmente utili per colture come pomodori, melanzane, fragole e zucchine e altre colture a frutto o per incrementare le impollinazioni non tipicamente entomofile.

Tuttavia, per ottenere il massimo beneficio da queste colonie impollinatrici, è necessario seguire alcune pratiche fondamentali.

Seguendo queste linee guida, gli agricoltori possono massimizzare l’efficacia dell’impollinazione in serra grazie ai bombi, migliorando la qualità e la resa dei raccolti in modo sostenibile. La corretta gestione dell’arnia e l’attenzione alle condizioni ambientali garantiscono un impiego efficiente di questi impollinatori naturali, riducendo al contempo la necessità di interventi artificiali.

La serra deve essere perfettamente chiusa

 

Un aspetto cruciale per garantire l’efficacia dell’impollinazione con i bombi è che la serra sia completamente chiusa, senza aperture attraverso cui gli insetti possano uscire accidentalmente.

Se i bombi trovano un’uscita attraverso piccoli fori o aperture nella struttura della serra, potrebbero allontanarsi attratti da fioriture esterne più profumate e, a causa della variazione della posizione del sole, potrebbero non riuscire a ritrovare l’ingresso. Questo fenomeno può portare allo svuotamento della colonia e alla perdita dell’efficacia impollinatrice.

Misure preventive per evitare la dispersione dei bombi:

  • Verificare e sigillare ogni apertura della serra, comprese porte, finestre di ventilazione e spazi tra pannelli di plastica o vetro.
  • Utilizzare reti anti-insetto di dimensioni adeguate nelle prese d’aria per garantire la circolazione dell’aria senza rischi di fuga per i bombi.
  • Controllare la struttura della serra periodicamente, specialmente dopo temporali o forti venti, che potrebbero creare nuove aperture accidentali.
  • Evitare di posizionare la serra vicino a fioriture altamente profumate che potrebbero attrarre i bombi all’esterno.

Introduzione dell’arnia nella serra

 

L’arnia dei bombi deve essere collocata solo dopo la fioritura delle piante e la presenza accertata di polline. Questo assicura che gli insetti trovino immediatamente risorse e inizino il loro lavoro di impollinazione senza ritardi.

Requisiti fondamentali per l’introduzione:

  • Verificare che le piante abbiano fiori con produzione di polline.
  • Evitare l’introduzione anticipata, che potrebbe portare alla dispersione della colonia per mancanza di nutrimento.
  • Aprire l’arnia preferibilmente al mattino, quando i bombi sono più attivi
  • La temperatura ideale della serra é compresa tra 10°C e 30°C – Non superare i 36°C

La posizione dell’arnia è cruciale per garantire il benessere e la massima operatività dei bombi.

Linee guida per la posizione:

  • Posizionare l’arnia su una superficie stabile, evitando inclinazioni che potrebbero disturbare la colonia.
  • Assicurare una buona ventilazione intorno all’arnia per evitare ristagni di umidità.
  • Proteggere l’arnia dalla luce solare diretta e da fonti di calore eccessive, che possono surriscaldare la colonia.
  • Evitare di collocare l’arnia vicino a zone di passaggio intenso, per non disturbare il volo dei bombi.
  • Collocare preferibilimente l’uscita dell’arnia rivolta verso sud-est per favorire la fuoriuscita dei bombi anticipata

Protezione dell’arnia e prevenzione dei predatori

La protezione della colonia è essenziale per evitare attacchi da parte di insetti o altri animali. soprattutto formiche

Misure preventive:
  • Rimuovere la vegetazione attorno all’arnia per ridurre il rischio di infestazioni da formiche.
  • Posizionare le arnie su supporti rialzati per ridurre l’accesso ai predatori terrestri.
  • Monitorare la presenza di parassiti come acari o altre specie invasive.

Manipolazione e sicurezza dell’arnia

I bombi possono disorientarsi se l’arnia viene spostata senza precauzioni.

Gestione dei pesticidi e sostanze chimiche

L’esposizione ai pesticidi è una delle principali cause di declino delle colonie impollinatrici.

Misure di sicurezza per l’uso di fitofarmaci:
  • Prima di qualsiasi trattamento, verificare che i prodotti utilizzati non siano dannosi per i bombi.
  • Seguire linee guida precise per la rimozione temporanea delle arnie durante i trattamenti chimici.
  • Dopo un trattamento chimico, attendere il tempo di rientro consigliato prima di reintrodurre l’arnia nella serra.

Adattamento alle condizioni climatiche

Le condizioni ambientali influenzano l’efficacia dell’impollinazione.

Strategie per la gestione del clima

  • In giornate di calore estremo, proteggere l’arnia con teli ombreggianti o rimuoverla temporaneamente se la temperatura supera i 23°C.
  • Nei giorni più freddi, monitorare la presenza di polline nei fiori, poiché temperature molto basse possono ridurne la produzione.
  • Evitare eccessiva umidità nella serra, che può compromettere il volo e l’efficacia dei bombi.