Agrotev Microinspection
Bombi Allevati in Italia
Alimentazione
Potenziata
Agrotev Feed Plus, nutrimento avanzato per resistenza, vitalità, impollinazione efficiente
Arnia
Innovativa
Design brevettato e arnia in cartone per igiene, sostenibilità, minor costi di smaltimento
Filiera
Completa
Gestiamo l’intero ciclo di produzione del polline proteico, delle regine e delle colonie.
microispezione
Verificata
Controllo qualità avanzato con report di ogni lotto per api e bombi sani e produttivi controllati
Benvenuto su Agrotev HiveKube
HiveKube, l’ultima evoluzione nel mondo dell’impollinazione. La nostra arnia brevettata, sviluppata con tecnologie innovative e il nostro processo di produzione di bombi impollinatori, offre una gestione semplificata e colonie più forti e durature.
Lo Sviluppo di HiveKube – Diventa nostro tester
Significa avere la possibilità di provare in anteprima la nostra nuova arnia, contribuire con suggerimenti utili allo sviluppo del prodotto e ricevere il catalogo esclusivo di Agrotev prima del lancio ufficiale.
Compila il Form di Pre-lancio con alcune informazioni utili in modo da poterti contattare per il test
- Se attualmente usi bombi per l’impollinazione e per quali colture.
- Il periodo in cui li utilizzi.
- Alcuni suggerimenti o necessità specifiche.
In questo modo potremo conoscere meglio le tue esigenze e offrirti un prodotto su misura per migliorare la produttività dei tuoi campi.
Livello di Sviluppo del prodotto:
test in laboratorio e brevettazione.
Il prodotto sarò presentato nelle prossime settimane
HiveKube Bombi – L’impollinazione in serra e Pieno campo
Colonia e arnia progettata per agricoltori che coltivano pomodoro, melanzana, mirtilli, fragole e altre colture in serra, HiveKube Bombi è progettata per fornire un impollinatore efficiente favorendo il comportamento ottimale della colonia anche in pieno campo. E la soluzione ideale per l’impollinazione di colture dove é necessaria una copertura uniforme di insetti per aumentare la resa e la qualitò del raccolto.
I Bombi – impollinatori efficaci in molti usi
I bombi (Bombus terrestris) sono impollinatori straordinariamente efficienti e versatili, essenziali per l’ottimizzazione delle rese agricole. A differenza delle api mellifere, i bombi lavorano in condizioni climatiche avverse, come basse temperature, nuvolosità e pioggia, assicurando un’impollinazione continua e affidabile.
Perché Scegliere i Bombi?
- Efficienza: I bombi possono eseguire l’impollinazione vibrante (buzz pollination), una tecnica essenziale per alcune colture come pomodori e mirtilli, garantendo un trasferimento efficace del polline in un solo passaggio.
- Operatività estesa: Sono attivi a partire da temperature di 10°C e lavorano dall’alba al tramonto, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.
- Maggiore resa e qualità: Il loro elevato numero di visite ai fiori si traduce in un aumento della produttività delle piante e in una fruttificazione più uniforme.
- Adattabilità ai fiori profondi: Grazie alla loro ligula lunga, possono accedere facilmente al nettare di fiori con corolle profonde, migliorando l’efficienza dell’impollinazione su una gamma più ampia di colture
Differenze Bombi e api
- Autonomia alimentare: A differenza delle api, i bombi sono totalmente autonomi nell’alimentazione; le regine e i maschi non necessitano dell’assistenza delle operaie per nutrirsi, garantendo un’efficace gestione delle covate e delle attività di bottinaggio.
- Maggior percentuale di bottinatori: Nelle colonie di bombi, la proporzione di individui dedicati al bottinaggio è superiore rispetto alle api mellifere, dove solo il 10% della colonia si occupa di questa attività.
- Resistenza agli squilibri climatici: I bombi tollerano meglio le variazioni di temperatura e umidità, grazie alla costruzione di uno strato di cera protettivo che aiuta la termoregolazione della colonia, riducendo la necessità di riscaldamento o ventilazione.
- Efficienza su piante basse: Preferiscono bottinare su piante basse fino a 3 metri di altezza, risultando più efficaci nelle colture intensive rispetto alle api, che prediligono piante alte e ricche di nettare.
- Focalizzazione sul polline: Essendo pre-alimentati con sciroppo zuccherino, i bombi si concentrano principalmente sulla raccolta di polline proteico, favorendo un maggiore scambio di polline tra le piante.

la gestione delle arnie di Bombus terrestris in pieno campo
L’impiego dei bombi (Bombus terrestris) come impollinatori in frutteti, colture orticole da frutto e altre piante è una pratica consolidata per migliorare la qualità e la quantità dei raccolti. L’impiego di Bombus terrestris non solo migliora l’efficienza dell’impollinazione, ma contribuisce anche a una fruttificazione più uniforme e di qualità superiore, anche in presenza di altri impollinatori naturali.
I bombi sono impollinatori particolarmente efficaci in pieno campo grazie a diverse caratteristiche che li distinguono dalle api mellifere e da altri insetti:
- Visite ripetute ai fiori: A differenza delle api mellifere, che tendono a spostarsi tra più tipi di fiori, i bombi visitano più volte lo stesso fiore nell’arco della fioritura. Questo comportamento migliora l’allegagione e la qualità del frutto.
- Distribuzione mirata: Le arnie di bombi vengono posizionate strategicamente vicino alla zona di fioritura, garantendo una copertura uniforme dell’impollinazione rispetto agli impollinatori naturali, la cui distribuzione è più casuale.
- Maggiore efficacia rispetto alle visite occasionali di api e insetti selvatici: Gli insetti impollinatori naturali, pur essendo utili, spesso visitano le piante in modo irregolare e non garantiscono una distribuzione omogenea del polline. I bombi, invece, lavorano costantemente nella stessa area, migliorando la percentuale di fiori allegati
Linee Guida Per la Gestione in Pieno Campo
Seguendo queste linee guida, gli agricoltori possono ottimizzare l’efficacia dell’impollinazione con le arnie HiveKube,
Tempistica dell’introduzione
È consigliabile posizionare le arnie in campo 4-7 giorni prima dell’inizio della fioritura. Questo permette ai bombi di ambientarsi e di iniziare l’impollinazione non appena i fiori si aprono. Assicurarsi che le arnie siano collocate subito dopo la consegna o entro un giorno, per garantire che i bombi trovino adeguate fonti di cibo.
Posizionamento delle arnie
- Distribuzione: Collocare le arnie in modo uniforme nell’appezzamento per garantire una copertura omogenea dell’impollinazione.
- Altezza: Posizionare ogni arnia su un supporto orizzontale a circa 50 cm dal suolo. Questo facilita l’accesso dei bombi e protegge l’arnia da umidità e piccoli predatori.
- Orientamento: Assicurarsi che l’ingresso dell’arnia sia ben visibile e libero da ostacoli, facilitando l’entrata e l’uscita dei bombi.
Ambientamento dell’arnia
Dopo il posizionamento, lasciare che i bombi si acclimatino per almeno 30 minuti prima di aprire le porticine dell’arnia. Questo periodo di quiete riduce lo stress causato dal trasporto e facilita l’orientamento dei bombi nel nuovo ambiente
Protezione dalle condizioni ambientali
- Sole e calore: Proteggere le arnie dalla luce solare diretta, soprattutto durante le ore più calde, per evitare il surriscaldamento. Posizionarle all’ombra della vegetazione o utilizzare coperture aggiuntive, come pannelli di legno o teli ombreggianti.
- Vento: Collocare le arnie in zone riparate dai venti forti o fissarle saldamente al supporto per prevenire ribaltamenti.
- Pioggia: In caso di pioggia é necessario coprire l’arnia con teli e protezioni per evitare gli allagamenti mantenendo una ventilazione adeguata e non chiudere le porticine di entrata e uscita
Manutenzione dell’arnia
- Pulizia: Mantenere la base dell’arnia asciutta e libera da detriti per prevenire l’insorgenza di malattie.
- Vegetazione circostante: Rimuovere le erbacce in fiore nelle immediate vicinanze, poiché potrebbero distrarre i bombi dalla coltura principale.
- Aggiungere Acqua: nelle vicinanze dell’arnia soprattutto in caso di caldo aggiungere un contenitore di acqua con tappi di sughero in modo che i bombi possano raccoglierla.
Coesistenza con le api mellifere e altri insetti
Se si utilizzano contemporaneamente bombi e api da miele, orientare le arnie in modo diverso. Questo previene interferenze e competizioni indesiderate soprattutto in assenza di nettare, garantendo un’efficace impollinazione da parte di entrambe le specie.
Compatibilità con prodotti fitosanitari
L’uso di pesticidi richiede particolare attenzione. Alcuni prodotti possono essere nocivi per i bombi e avere effetti a lungo termine sulla colonia. Consultare sempre un esperto o fare riferimento a risorse specializzate per verificare la compatibilità dei prodotti chimici utilizzati con la presenza dei bombi.
Inizia con una consulenza Gratuita
Contattaci per scoprire come Agrotev può aiutati nella la tua impollinazione
Via Letizia 81/A – 55022 Bagni di Lucca
info@clesia.it